La statua greca - 1D

Materiali di lavoro per la scultura dall'età arcaica a quella ellenistica

In ognuna di queste 5 pagine troverai: "COSA DEVI FARE", 3 immagini di statue da studiare, una scheda di descrizione per le statue, un elenco di parole importanti da utilizzare, dei video e delle notizie sulle opere
Moscoforo
Moscoforo, 560 a.C, Atene, Museo dell'Acropoli
 
Mirone, Discobolo, copia romana dall'originale in bronzo del 450 a.C., Roma, Museo nazionale romano
 
Lisippo (attr.) Pugile in riposo, 390-306 a.C., Roma, Museo nazionale Romano
 
Il Discobolo di Mirone
Guarda questo video
Original link
Guarda il video - Il Pugile in riposo
Original link
LEGGI QUESTO BRANO SUL Discobolo nel Novecento
IL SORRISO ARCAICO
IL SORRISO ARCAICO Koúros di Anavyssos, VI secolo a.C., marmo pario, h 194 cm, Atene, Museo archeologico nazionale. L’osservare nelle statue arcaiche il “sorriso arcaico”provoca in noi questa domanda: i koúroi e le kórai sorridevano veramente o no (e si trattava in questo secondo caso solo d...

gruppo 6

COSA DEVI FARE:

1. descrivere ogni statua secondo la SCHEDA DI DESCRIZIONE qui allegata

2. definire il soggetto e il suo legame con l'attività sportiva

3. Spiegare quale ruolo aveva l'attività sportiva nella cultura greca e perché

4. Osservare e spiegare come col passare del tempo si perfezioni la tecnica scultorea del corpo, anche in relazione alle emozioni

5. riconoscere in quale delle 3 opere l'attenzione alla sfera interiore è più presente e motivare

6. Sviluppare tue personali riflessioni sulle opere, utilizzando i materiali proposti

RICORDA CHE HAI DELLE PAROLE MOLTO IMPORTANTI DA VALORIZZARE COME: ANATOMIA, MOVIMENTO, CHIASMO, RITMO, REALISMO
Scheda di descrizione per le attività sportive