La statua greca - 1D

Materiali di lavoro per la scultura dall'età arcaica a quella ellenistica

In ognuna di queste 5 pagine troverai: "COSA DEVI FARE", 3 immagini di statue da studiare, una scheda di descrizione per le statue, un elenco di parole importanti da utilizzare, dei video e delle notizie sulle opere
Calamide (attr.), Zeus o Poseidon di Capo Artemision, 460 a.C., Atene, Museo Archeologico nazionale
CC BY 2.5 Marsyas
GUARDA QUI IL VIDEO 1
 
Mirone, Marsia, V sec. a.C., copia romana da un originale greco, Città del Vaticano, Musei Vaticani
(CC BY SA Sailko)
GUARDA IL VIDEO CLICCANDO QUI DAL MINUTO 2.25
 
Scopas, Menade danzante, copia romana dall'originale in marmo del 330 a.C., Dresda, Staatlische Kunstsammlungen
CC BY SA 3.0 Shakko
 
GUARDA QUESTO VIDEO SU SKOPAS
Skopas è uno dei più celebri artisti della Grecia antica. Attivo nel IV secolo a.C., è noto per l’intensità espressiva delle sue opere.
Original link

gruppo 3

COSA DEVI FARE:
1. collegare ogni statua, in base alla data, alla sua epoca storica e al suo stile corrispondente e
2. conoscere l origini e le caratteristiche del soggetto mitologico
3. descrivere ogni statua secondo la SCHEDA DI DESCRIZIONE qui allegata
4. differenziare il tipo di movimento, la sua finalità e la conseguente diversa percezione che si ha guardando ogni statua
5. associare i termini ASTRAZIONE E NATURALISMO alle 3 statue motivando le osservazioni
6. Sviluppare tue personali riflessioni sulle opere, utilizzando i materiali proposti
RICORDA CHE HAI DELLE PAROLE MOLTO IMPORTANTI DA VALORIZZARE COME: CORPO/SPAZIO, TORSIONE, ANATOMIA, LINEE/FORZA
Scheda di descrizione per il movimento