La statua greca - 1D

Materiali di lavoro per la scultura dall'età arcaica a quella ellenistica

In ognuna di queste 5 pagine troverai: "COSA DEVI FARE", 3 immagini di statue da studiare, una scheda di descrizione per le statue, un elenco di parole importanti da utilizzare, dei video e delle notizie sulle opere
La Kore Phrasikleia
L’Artemide dell’Acropoli incanta, a distanza 1700 anni, per la sua grazia e delicata bellezza. Leggi questo articolo.
Original link
Bronzi di Riace, metà V sec. a.C., Reggio Calabria, Museo Archeologico Nazionale
opera di pubblico dominio
 
Pitocrito (attr.), Nike di Samotracia sulla prora della nave, 190 a.C., Parigi, Museo del Louvre
Guarda il VIDEO sulla Nike, di collegamento tra antico e moderno

Fra00
 
La lavorazione del bronzo: la fusione a cera persa
Guarda questo video per imparare che cosa è la FUSIONE A CERA PERSA
Original link
Leggi il testo qui allegato : La Nike di Samotracia - Arte Svelata
Parliamo oggi di un famosissimo capolavoro della scultura greca: la Nike di Samotracia, splendida dea alata nell’atto di spiccare il volo.
Original link
Policromia Statue Greche
Ricostruzione della cromia originaria della Kore Phrasikleia, di Aristion di Paro, 550 a.C., Atene, Museo Archeologico Nazionale
 

gruppo 2

COSA DEVI FARE:

1. riconoscere i materiali e le tecniche delle statue proposte, distinguendo l'ORIGINALE dalla COPIA
2. spiegare la presenza della policromia delle prime statue arcaiche, associandola alle statue più indicate
3. spiegare la nuova tecnica della FUSIONE A CERA PERSA (guarda il video a fianco)
4. descrivere ogni statua secondo la SCHEDA DI DESCRIZIONE qui allegata
5. Sviluppare tue personali riflessioni sulle opere, utilizzando i materiali proposti
RICORDA CHE HAI DELLE PAROLE MOLTO IMPORTANTI DA VALORIZZARE COME: PONDERAZIONE, CHIASMO, GUERRIERO/EROE, PROPORZIONI, FIGURA NELLO SPAZIO, POLICROMIA, COPIA ROMANA
Scheda di descrizione per materiali e tecniche