La statua greca - 1D

Materiali di lavoro per la scultura dall'età arcaica a quella ellenistica

In ognuna di queste 5 pagine troverai: "COSA DEVI FARE", 3 immagini di statue da studiare, una scheda di descrizione per le statue, un elenco di parole importanti da utilizzare, dei video e delle notizie sulle opere
Polimede di Argo, Kouroi gemelli (Kleobi e Bitone), 580 a.C., Delfi, Museo Archeologico
(CC BY-SA 3.0 Ricardo André Frantz)
GUARDA IL VIDEO QUI FINO AL MIN.4.45
 
Policleto, Doriforo, copia romana di un originale in bronzo del 450 a.C., Napoli, Museo Archeologico Nazionale
(CC BY SA Marie-Lan Nguyen)
 
Lisippo, Apoxyomenos, copia romana di un originale in bronzo del 320 a.C., Città del Vaticano, Museo Pio Clementino
(PD)
 
Guarda il video su Lisippo
Lisippo è uno scultore greco del IV secolo a.C. La sua opera è considerata il punto di passaggio tra l’equilibrio formale del periodo classico e il realismo che caratterizza l’arte ellenistica.
Original link
Leggi questo testo: L’Apoxyòmenos e la figura dell’atleta greco | RestaurArs
Quando nel 1849, durante alcuni scavi condotti a Roma nella zona di Trastevere, fu rinvenuta la scultura
Original link

gruppo 4

COSA DEVI FARE:
1. Collegare ogni statua, in base alla data,
alla sua epoca storica e al suo stile corrispondente
2. definire il soggetto del Kouros, dell'atleta o dell'eroe
3. Descrivere ogni statua secondo la SCHEDA DI DESCRIZIONE qui allegata
4.Riflettere sullo stretto rapporto tra l'attività fisica e la rappresentazione scultorea
5. Individuare quale delle 3 è più bilanciata e armonica e collegarla al termine "classico" e al suo significato
6. Sviluppare tue personali riflessioni sulle opere, utilizzando i materiali proposti
RICORDA CHE HAI DELLE PAROLE MOLTO IMPORTANTI DA VALORIZZARE COME: PONDERAZIONE, CHIASMO, ANATOMIA, ATLETA/EROE, CANONE, ASTRAZIONE
Scheda di descrizione per proporzioni e bellezza ideale