La statua greca - 1D

Materiali di lavoro per la scultura dall'età arcaica a quella ellenistica

In ognuna di queste 5 pagine troverai: "COSA DEVI FARE", 3 immagini di statue da studiare, una scheda di descrizione per le statue, un elenco di parole importanti da utilizzare, dei video e delle notizie sulle opere
Kore o Hera di Samo, 570 a.C., Parigi, Museo del Louvre
(immagine di pubblico dominio)
 
Fidia, Athena Parthenos, copia del II sec. a.C. da un originale crisoelefantino del V sec. a.C., Atene, Museo archeologico nazionale

 
Afrodite di Milo, 100 a.C., Parigi, Museo del Louvre
 
Guarda il video sull'Hera di Samo
Original link
Ricostruzione della statua di Athena Parthenos, in oro e avorio, di 11,5 m., Nashville, 1990. Sotto un video
Quest'opera, realizzata da Fidia, fu collocata nel naos del Partenone e oggi è perduta. negli Stati Uniti ne hanno realizzata una nel 1990. Guarda qui la sua ricostruzione
 
Guarda il video: La Venere di Milo
Original link
KORE
La "Kòre"in età arcaica,rappresenta il corrispondente femminile del “Koùros” ma, a differenza del giovane, rappresentato nudo, essa appare completamente vestita. Indossa una tunica lunga, il chìtone e un mantello, l' himàtion , sta eretta in piedi con i piedi uniti, un braccio disteso lungo il fianco a reggere la veste, l’altro ripiegato ad angolo retto a reggere un vaso o un fiore.
Che si tratti di divinità o esseri umani, la struttura è sempre quella, rigorosamente frontale, secondo una tradizione riconducibile all’arte egizia.
Tipico delle figure femminili è anche il misterioso sorriso , definito “sorriso arcaico”, che mostra una leggera increspatura all'insù delle labbra.
Se per alcuni studiosi esso è un simbolo di serenità e superiorità interiore, per altri potrebbe essere un modo di rendere la naturale curvatura del viso e dei suoi tratti. La capigliatura presenta un numero sempre simmetrico e ordinato di lunghe treccine che scendono sul petto.


Essere donna nella Grecia antica: una difficile condizione di subalternità nell'ambiente sociale e familiare
Martina Tapinassi, Firenze - Nell’Antica Grecia le leggi, la politica, la cultura erano materia degli uomini, mentre la donna era relegata al ruolo passivo
Original link

gruppo 1

COSA DEVI FARE:
1. collocare nel giusto contesto le statue proposte, abbinandole allo stile corrispondente
2. definire le caratteristiche personali e simboliche delle 3 divinità rappresentate
3. definire i caratteri dei 3 diversi stili
4. descrivere ogni statua secondo la SCHEDA DI DESCRIZIONE qui allegata
5. associare l'evoluzione della rappresentazione femminile ai mutamenti culturali
6. Sviluppare tue personali riflessioni sulle opere, utilizzando i materiali proposti
RICORDA CHE CI SONO DELLE PAROLE MOLTO IMPORTANTI DA VALORIZZARE COME:
ANATOMIA, FRONTALITA', NUDO, PANNEGGIO, CRISOELEFANTINO
Scheda di descrizione per la figura femminile