In queste 5 pagine troverai: la scheda "Cosa devi fare", l'elenco dei contenuti di studio, 3 opere rinascimentali da studiare, dei materiali di studio come video o articoli da leggere e approfondire
QUALI FATTI STORICI DEVO TENERE IN CONTO? la crisi della Signoria medicea 1492- la rivolta di Savonarola 1494- la frattura tra la Chiesa d'Oriente e d'Occidente - la fine dell'Impero bizantino 1453-
-Conoscere le caratteristiche culturali e sociali dell’ambiente di corte, in particolare di, Firenze in epoca medicea-conoscere il messaggio del Neoplatonismo dell’Accademia di Marsilio Ficino, al servizio di Lorenzo il Magnifico
-collegare le figure dei dipinti botticelliani alle idee del Neoplatonismo
-interpretare l’atmosfera di sogno e surrealtà delle opere come un segno di creatività e libertà espressiva
-Capire come gli strumenti della prospettiva scientifica non siano per tutti i pittori l’obiettivo principale
-trattare del tema mitologico e storico
CONTENUTI
-Diffusione del Rinascimento
in Italia-L’espressione personale e irrazionale (fantasia, sogno) all'interno di un linguaggio artistico formale e codificato
-L’uso di canoni diversi da quelli prospettici di rappresentazione del reale
-Il ruolo del mito e della letteratura pagana nella scelta dei soggetti
RICORDA DI TRATTARE NEL TUO DISCORSO I TEMI:
Neoplatonismo fiorentino - amore carnale e amore spirituale - studio dei testi classici di miti amorosi - linearismo botticelliano - geometrizzazione prospettica - canoni di bellezza botticelliana - celebrazione della potenza medicea
Login or Sign Up
Login
Sign Up
Forgot password?
Enter your email and we'll send you reset instructions