In queste 5 pagine troverai: la scheda "Cosa devi fare", l'elenco dei contenuti di studio, 3 opere rinascimentali da studiare, dei materiali di studio come video o articoli da leggere e approfondire
QUALI FATTI STORICI DEVO TENERE IN CONTO? la crisi della Signoria medicea 1492- la rivolta di Savonarola 1494- la frattura tra la Chiesa d'Oriente e d'Occidente - la fine dell'Impero bizantino 1453-
-Conoscere le caratteristiche culturali e sociali dell’ambiente di corte, in particolare di
Rimini, Firenze e Urbino
-saper riconoscere gli aspetti che caratterizzano le diverse aree, anche attraverso la conoscenza dell’opera dei protagonisti
-identificare nelle opere gli elementi simbolo di potere politico e/o culturale
-identificare lo stile personale di ogni artista, soprattutto in relazione al tema assegnato
CONTENUTI
-Diffusione del Rinascimento
in Italia-L’architettura rinascimentale e la progettazione
-Le manifestazioni del potere nelle opere d’arte
-I gusti e le richieste della committenza e le intenzioni dell’artista
-L’influsso della matematica e geometria nelle arti
-L’artista/teorico
RICORDA DI TRATTARE NEL TUO DISCORSO I TEMI: progettazione, innovazione e tradizione: in quali opere; lo studio e l'esaltazione del mondo antico attraverso la produzione artistica; diversi modi di esaltazione e celebrazione del signore
Login or Sign Up
Login
Sign Up
Forgot password?
Enter your email and we'll send you reset instructions